SU PIETRA E TERRA

Singers' Corners - Doberdò del Lago

Il Carso ricorda tutto
Ricorda ogni lacrima, ogni sorriso, ogni passo.
Il Carso non dimentica mai.

 

Lo spettacolo teatrale-musicale “Su pietra e terra” è un omaggio al Carso, attraverso
i suoi elementi naturali e la sua storia. Tutti questi elementi, che caratterizzano il Carso e lo rendono unico, sono uniti da un filo conduttore. Nello spettacolo, questo filo viene dipanato da un paesano, che vive il Carso con amore e rispetto, e da un viaggiatore, che osserva con meraviglia il paesaggio carsico da fuori. La narrazione dei due attori è arricchita da inserti letterari e narrativi che offrono una visione complessiva del Carso.

Ulteriori elementi di valore dello spettacolo sono stati l’uso della tecnica del videomapping, che ha permesso agli spettatori di percepire visivamente il racconto, e la suggestiva location dell’ex cava presso il centro visite Gradina a Doberdò. La parete della cava abbandonata ha funzionato da scenografia naturale, sulla quale sono state proiettate immagini di accompagnamento. Lo spettacolo è stato naturalmente arricchito anche dalla musica. Cinque cori hanno contribuito con le loro voci alla narrazione del Carso e hanno allietato il pubblico durante la degustazione di prodotti locali, offrendo una colonna sonora che ha accompagnato i presenti per tutta la serata in questo viaggio ricco di significato.

Il progetto “Su pietra e terra” si è svolto venerdì 27 giugno nell’area dell’ex cava presso il centro visite Gradina a Doberdò ed è stato sottotitolato in italiano e inglese. La serata è iniziata alle 20:30 con un aperitivo musicale dal titolo “Sapori musicali del Carso”, durante il quale vari produttori locali hanno presentato le loro specialità. La degustazione è stata accompagnata dalle esibizioni corali dei cori partecipanti.

A seguire, si è tenuto lo spettacolo principale, diretto da Jasmin Kovic. Il ruolo del paesano è stato interpretato da Dario Bertinazzi, mentre il viaggiatore è stato impersonato da Peter Teichmeister. Ad accompagnarli con il canto ci sono stati il coro misto Hrast, il coro BAJ 82-83-84 Alpini della Julia, il coro misto Lojze Bratuž, il coro virile Fantje izpod Grmade e il coro misto giovanile Šempeter-Vrtojba.

testi: Andrej Černic, Alex Devetak
regia: Jasmin Kovic
soggetto originale:Luisa Gergolet, Andrej Černic
musiche originali: Patrick Quaggiato
proiezioni: Sybil Calligaris in Peter Persoglia
costumi: Snežica Černic

il paesano: Dario Bertinazzi
il viaggiatore: Peter Teichmeister
la voce: Tamara Stanese
cori:
Coro misto Hrast
Coro BAJ 82-83-84 Alpini della Julia
Coro misto Lojze Bratuž;
Coro virile Fantje izpod Grmade
Coro misto giovanile Šempeter-Vrtojba

direzione tecnica: Jurij Lavrenčič (Eventech System SRL)
logistica: Matej Ferfoglia
coordinamento: Claudio Peric

SINGERS’ CORNERS
Razpršeni festival zborovskega petja na prostem v čezmejnem goriškem prostoru.
Festival dislocato di canti corali all’aperto sul territorio transfrontaliero della Goriška.
Projekt SINGERS’ CORNERS financira Evropska unija SPF GO! 2025 – Interreg Italija-Slovenija 2021-2027
Il progetto SINGERS’ CORNERS è finanziato dall’Unione europea SPF GO! 2025 – Interreg Italia-Slovenia 2021-2027
www.ita-slo.eu www.euro-go.eu/spf

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Torna in alto